LA
STORIA
Cinesint nasce dalla volontà di un gruppo di amici di trasformare la comune passione per il cinema in qualcosa
di concreto, cioè essere attivi nella produzione di materiale audiovisivo.
Gli esordi della Cinesint risalgono al 1996
quando Federico Cartesegna propose di
realizzare una parodia del suo super-eroe preferito: Batman. Nacque così il sodalizio con Simone Sintjurin che diede vita a
"Trauman", un filmetto traballante,
sgangherato e completamente improvvisato ma al quale siamo molto affezionati poiché segna il nostro debutto
cinematografico.
La svolta si ebbe nel 2000, quando, ai due fondatori, si aggiunse Valerio Ghiara e venne realizzato un film d’azione:
"Scarafaggi".
Il successo ottenuto da Scarafaggi e l’affiatamento tra i tre soci portarono all’acquisto di un sistema di acquisizione video
computerizzato.
Grazie alle nuove tecnologie nel 2001 venne realizzato
"Gli angeli della missione impossibile (che fecero l'impresa)" che ebbe una
accoglienza entusiasmante da parte del pubblico facendo crescere la fama della Cinesint anche al di fuori della cerchia di
amici e portando alla nascita di collaborazioni esterne.
Nel 2002, in collaborazione col Liceo Amaldi di Novi Ligure, è stato realizzato il cortometraggio “Fleurs de champ”, che ha vinto le
selezioni piemontesi del concorso "Coup de théatre a l'école: le jaune et le noir", e il documentario "Visita al liceo",
un filmato sulle attività didattiche del liceo.
Inoltre in collaborazione con
l'Associazione Culturale Luigi Tenco di Ricaldone sono state realizzate due video-interviste ai Negrita e a Roberto Vecchioni
nell'ambito della manifestazione musicale "l'isola in collina".
Venerdi' 8 Novembre 2002, al bar pasticceria Elvezia, è stato presentato ufficialmente il nuovo film Cinesint:
"Archivi Segreti".
Il 2003 vede continuare la collaborazione con
l'Associazione Culturale Luigi Tenco
per la quale vengono intervistati Susanna Parigi, i DeltaV, i Tiromancino, Mircomenna,
Gianmaria Testa, Mimmo Locasciulli, Greg Cohen e Ron.
Il film dell'anno è "Scarafaggi",
rifacimento, riveduto e corretto, dell'edizione del 2000. Il film è stato presentato al pubblico il 20 dicembre 2003 nei saloni della
Biblioteca Civica di Novi Ligure ed ha avuto un passaggio televisivo sul canale satellitare
PlayTV.
Nel 2004 è stata rinnovata l'attrezzatura tecnica ed è iniziata la produzione di un ciclo di cortometraggi incentrati sul tema
dei fantasmi affrontato attraverso i vari generi cinematografici. Primo capitolo di questa saga è un horror:
"La casa del prete" selezionato al
Joe D'amato horror festival.
L'edizione de "l'isola in collina" ci vede intervistare Fabio Caucino, i Mercanti di liquore, Samuele Bersani e gli Stadio.
Siamo così arrivati ad oggi, MA ATTENZIONE!!!! L'AVVENTURA CONTINUA.............
|